Se nel 2024 hai lavorato con diversi datori di lavoro oppure, oltre al reddito da lavoro dipendente, hai percepito altri redditi (come NASpl, disoccupazione agricola, Dis-Coll, cassa integrazione con pagamento diretto INPS, Iscro, assegno di invalidità o indennità erogate dalla Cassa Edile), quest’anno sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi.

In base alla tua situazione reddituale e familiare (ad esempio figli a carico di età superiore a 21 anni) e alle spese detraibili o deducibili sostenute nel 2024, dal tuo 730 potrebbe risultare un credito o un debito.

Inoltre:

  • Se hai diritto a una maggiore detrazione per lavoro dipendente o al trattamento integrativo in misura superiore a quanto percepito, potrai recuperarlo tramite il 730.
  • Se hai diritto al Bonus Tredicesima e non lo hai richiesto al datore di lavoro a dicembre 2024, potrai recuperarlo attraverso la dichiarazione. Attenzione: nella CU 2025 o nella Precompilata 2025 non saranno presenti i dati per il recupero del Bonus.

Hai diritto a un rimborso?
Prenota per tempo Il tuo 730. Il CAAF CGIL trasmetterà la tua dichiarazione permettendoti quanto prima di ricevere il credito.
Se attualmente non stai lavorando, puoi presentare il 730 senza sostituto: il rimborso sarà erogato direttamente dall’Agenzia delle Entrate.

Devi pagare imposte a debito?
Presentando il 730, potrai rateizzare l’importo da versare. II CAAF CGIL ti fornirà le deleghe di pagamento, cosi da rispettare le scadenze ed evitare sanzioni.

Affidati al CAAF CGIL!
I nostri operatori verificheranno la tua situazione reddituale e ti aiuteranno a ottenere tutto ciò che ti spetta, in piena sicurezza e tutela.

Prenota subito un appuntamento contattando lo 059.235680 oppure inviando una email all’indirizzo caafmodena@er.cgil.it.

Ricorda: il 730 precompilato dell’Agenzia delle Entrate non contiene tutti i dati utili. Affidandoti ai CAAF CGIL sarai seguito e consigliato nel modo migliore.