Dal 2026 sarà attivo il nuovo Bonus sociale rifiuti, anche detto Bonus TARI 2026, introdotto da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). L’agevolazione prevede uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti (TARI) per i nuclei familiari in difficoltà economica, in aggiunta ai bonus già esistenti per luce, gas e acqua.

Attenzione: il bonus entrerà in vigore nel 2026, ma verrà calcolato esclusivamente sull’ISEE presentato nel 2025 (entro il 31 dicembre 2025).

Requisiti per accedere al Bonus TARI 2026

Il bonus è riconosciuto automaticamente alle famiglie che:

  • hanno un ISEE fino a 9.530 €, oppure

  • hanno un ISEE fino a 20.000 € se con almeno 4 figli a carico.

Requisiti aggiuntivi per accedere al Bonus TARI 2026

  • l’utenza TARI deve essere domestica (abitazione principale) e intestata a uno dei componenti del nucleo familiare;

  • il nucleo familiare deve aver presentato all’INPS la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’ISEE;

  • il gestore può verificare la regolarità dei pagamenti TARI pregressi e trattenere il bonus a compensazione di eventuali morosità.

Importo del Bonus TARI 2026

  • Riduzione del 25% sulla TARI o sulla tariffa corrispettiva dovuta.

  • Se il gestore locale non è accreditato al sistema nazionale (SGAte), l’agevolazione sarà riconosciuta tramite bonifico domiciliato (presso Poste Italiane), calcolato come il 25% della spesa media nazionale per il servizio rifiuti.

Come ottenere il Bonus TARI 2026

  • Non serve fare domanda: il riconoscimento è automatico.

  • L’INPS trasmette i dati ISEE ai sistemi nazionali (SII e SGAte), che li incrociano con le utenze TARI.

  • Il bonus sarà applicato direttamente sulla bolletta TARI o erogato tramite bonifico domiciliato, senza ulteriori adempimenti per il cittadino.

Tempistiche per ottenere il Bonus TARI 2026

  • Il bonus entrerà in vigore dal 2026.

  • Nel 2026 sarà applicato lo sconto sulla TARI relativa al 2025, sulla base dell’ISEE presentato nel corso del 2025.

  • I gestori applicheranno la riduzione entro il 30 giugno 2026 sulla prima rata utile della TARI.

  • Nei casi di erogazione tramite bonifico, i primi pagamenti saranno disponibili da ottobre 2026.

Come verificare il Bonus TARI 2026

  • La bolletta TARI conterrà una dicitura specifica con l’indicazione del bonus riconosciuto e l’importo dello sconto.

  • I Comuni e i gestori TARI pubblicheranno le informazioni sui propri siti web.

  • È attivo lo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente (ARERA) per chiarimenti, reclami e assistenza.

 

Per presentare la DSU e ottenere l’ISEE rivolgiti all’ufficio territoriale di CAAF CGIL Emilia Romagna a te più vicino.