Il bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, volto a fornire assistenza
psicologica alle persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.

Chi ha diritto al bonus psicologo 2025

  • residenti in Italia;
  • chi ha un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.

Nota bene: I requisiti devono sussistere entrambi

Importo del bonus psicologo 2025

Il contributo, che viene erogato direttamente al professionista che ha aderito all’iniziativa e non al beneficiario della prestazione, non può essere superiore a 1.500 euro per ogni persona e viene modulato in base alle seguenti fasce ISEE del richiedente:

  • con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
  • con un valore ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
  • con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

Presentazione della domanda bonus psicologo 2025

La domanda può essere presentata dal 15 settembre 2025 al 14 novembre 2025 esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”, attraverso una delle seguenti modalità:

L’elaborazione delle graduatorie per l’assegnazione del beneficio è comunicata tramite SMS e/o e-mail ai soggetti richiedenti, ai recapiti indicati nella domanda.

Gli uffici territoriali CAAF CGIL Emilia Romagna sono a disposizione per l’assistenza nella compilazione e presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini del rilascio dell’attestazione ISEE.